Polo logistico farmaceutico di Guasticce: a che punto siamo?

Polo logistico farmaceutico di Guasticce: a che punto siamo?

Ricordate il polo logistico farmaceutico che avrebbe dovuto aprire nell’interporto di Guasticce nel 2020? Venne annunciato a ridosso delle elezioni del 2019…a che punto siamo?

La promessa era di una infrastruttura da 120000 metri quadri, per un impatto occupazionale da 150-200 posti di lavoro. Non si tratta di qualcosa che può essere facilmente “dimenticato”.

Nel frattempo in un’area logistica certamente peggio collegata (no superstrada ne ferrovia…), a Montacchiello vicino a Pisa, è stato costruito in pochi mesi e già entrato in servizio un nuovo HUB amazon. Costruzione avviata in Marzo 2020.

Presentiamo una interrogazione (LEGGI) al Sindaco e alla Giunta per conoscere lo stato di avanzamento di quest’opera fondamentale per la sbandierata Tuscany Pharma Valley.

VISTO

Il protocollo d’intesa per la realizzazione in Toscana, nell’area dell’interporto, di una piattaforma logistico digitale a supporto delle industrie farmaceutiche firmato dal Comune di Collesalvetti il 21 Marzo 2018 insieme al Ministero per lo Sviluppo Economico, il Presidente della Regione Toscana, l’Autorità di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale, Interporto A. Vespucci e Toscana aeroporti spa.

CONSIDERATO

Che tale Protocollo di intesa prevedeva come piano di massima:

  • entro giugno 2019: progettazione esecutiva della “Piattaforma Logistico-Digitale a supporto delle industrie nelle Scienze della Vita” (in seguito PLDSV);
  • entro settembre 2020: realizzazione, collaudo ed avvio della PLDSV.

Che il 26 Marzo 2019 è stato siglato un accordo tra le principali aziende farmaceutiche della Toscana finalizzato alla realizzazione del polo farmaceutico presso l’Interporto. Secondo quanto riportato dalla stampa tale infrastruttura, attesa entro Settembre 2020 avrebbe 38mila posti pallet,  una superficie di 125mila metri quadrati, comporterebbe un investimento di 60-80 milioni di euro porterebbe 150-200 nuovi posti di lavoro stimati.

Che nel Dicembre del 2019 il presidente della rete Toscana Pharma Valley riferiva alla stampa che a gennaio 2020 ci sarebbe stata la scelta del provider logistico, un soggetto in grado di trovare con i sistemi digitali la soluzione migliore per i trasporti e poi verificata la sostenibilità del piano.

Al RIGUARDO INTERROGHIAMO IL SINDACO E LA GIUNTA AL FINE DI CONOSCERE:

  • Lo stato di avanzamento ed il cronoprogramma per l’attuazione di quanto previsto dal protocollo di intesa ed in particolare quando si prevede l’entrata in servizio della struttura.
  • Le azioni messe in atto dal Comune di Collesalvetti per sollecitare l’avanzamento di quest’opera.
  • Quali siano gli impatti occupazionali attesi diretti e indiretti sul territorio di Collesalvetti e cosa stia facendo il Comune di Collesalvetti per permettere alla propria cittadinanza di cogliere il massimo da questa opportunità sotto il punto di vista economico ed occupazionale.
  • In relazione agli impatti ambientali, quali siano le soluzioni identificate per minimizzare gli impatti energetico e paesaggistico e quali siano gli impatti stimati sotto il profilo di traffico su gomma e su rotaia.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *