Sicurezza, una priorità per Cittadini in Comune

Sicurezza, una priorità per Cittadini in Comune

Iniziamo con questo articolo una serie di estratti del programma che potete trovare in forma integrale, insieme alla presentazione e la registrazione dell’evento di presentazione nella sezione dedicata del nostro sito web.

Ricordiamo che oltre ad interagire nel nostro gruppo o con la nostra pagina Facebook potete farci sapere la vostra opinione chiamando il numero 3397426517, il Martedì dalle 11 alle 12 e il Giovedì dalle 17 alle 18 risponde il nostro candidato sindaco Emanuele Marcis.

 

Abbiamo a cuore il nostro patrimonio. Intendiamo potenziare e rendere operativa la rete di videosorveglianza al fine di garantire un più alto standard di sicurezza e difesa del patrimonio, rafforzando dove necessario il presidio della Polizia Municipale. Intendiamo intensificare la collaborazione con le Forze dell’Ordine e con esperti di sicurezza, istituendo un tavolo permanente con prefetto, Carabinieri e Polizia Municipale, per diffondere una maggiore cultura della sicurezza ad ogni livello.

Non possiamo più tollerare il proliferare di micro e macro-criminalità nel nostro Comune: per questo intensificheremo la lotta allo sfruttamento della prostituzione (fenomeno che attanaglia il nostro territorio da sempre) mediante campagne dedicate, da organizzare in collaborazione con gli enti preposti, associazioni e cooperative sociali. Per quanto riguarda lo spaccio di sostanze stupefacenti riteniamo che limitando la domanda si limita l’offerta: è quindi dando alternative valide al quotidiano di ragazzi e adulti e offrendo loro stimoli, soprattutto nell’ambito culturale e ricreativo, che si può sferrare un duro colpo a questo fenomeno.

Provvederemo a separare il più possibile il traffico stradale industriale pesante e quello civile leggero, con la progettazione e la realizzazione di varianti stradali o nuovi tratti, introducendo anche misure di monitoraggio (telesorveglianza) per il controllo delle aree vietate ai mezzi pesanti. Verrà inoltre rafforzato il controllo della velocità dei mezzi nei centri urbani.

Sicurezza per noi significa in modo particolare sicurezza ambientale e quindi controllo del dissesto idrogeologico e della qualità dell’aria che respiriamo e dell’acqua che beviamo. Verrà intensificato il monitoraggio degli inquinanti nelle aree critiche come quella di Stagno e verrà fatta una verifica con ASA sullo stato dell’acquedotto, la qualità dell’acqua e la composizione delle tubazioni.

Particolare attenzione verrà dedicata al piano comunale di protezione civile, ovvero il modello organizzativo della risposta operativa ad eventi che, nell’ambito del territorio comunale, possono produrre effetti dannosi nei confronti dell’uomo, dell’ambiente e del patrimonio. Pensiamo che questo importante strumento per la nostra sicurezza necessiti una attenta revisione ed un aggiornamento valutando nuovi rischi dovuti alla maggiore vulnerabilità del territorio, all’intensificarsi di eventi climatici ed alla espansione delle attività umane. Da questo punto di vista l’informazione e la formazione sono fondamentali per una capillare divulgazione alla popolazione degli scenari di rischio naturali o derivanti dall’attività dell’uomo, del piano di protezione civile stesso e per familiarizzare con le responsabilità e i comportamenti da seguire in caso di emergenza.

Sarà nostra cura comunicare ai cittadini la sussistenza di eventuali situazione di pericolo e le azioni di tutela conseguenti (chiusura scuole e strade, etc…) in maniera chiara e tempestiva ricorrendo a canali di comunicazione ufficiali, riconoscibili e accessibili a tutti.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *